
Indice dei contenuti
Visita guidata di Castro dei Volsci: cosa vedere a castro dei Volsci con una guida turistica
Se siete incuriositi dai centri abbarbicati sulla punta delle colline, seguite la nostra visita guidata di Castro dei Volsci! Oltreall’indiscutibile bellezza del borgo e dell’incredibile storia che questo piccolo borgo ha visto passare, godrete anche di un inpensabile panorama sulla valle del Liri. Appena fuori dalle mura cittadine, quasi nascosta alla vista la chiesa di San Nicola risalente al 1108, e realizzato nel suo nicleo originare sai Benedettini 1500 anni fa.

Chiesa di San Nicola a Castro dei Volsci
Presenta al suo interno dei pregevoli affreschi del XIII secolo che raffigurano personaggi resi noti dalla Bibbia. La chiesa doveva essere tutta affrescata ma con le pestilenze degli inizi del 1300, fu trasformata in lazzaretto ed alla fine di questa infezione, per pulire questo luogo fu coperta tutta la struttura di calce.lo spesso stirata rimane ancona molto evidente nell’abside, ma dai vari saggi fatti, si vede anche che sotto la spessa coltre c’erano degli affreschi.

Gli affreschi di Castro dei Volsci
Sulla parete di sinistra i bei affreschi del passato sono testimoniati purtroppo solo da 3 lacerti che ci raccontano il nuovo testamento, in particolare nel registro superiore il primo é quello dell’Annunciazione, seguito dalla natività , mentre in basso rimane una piccola traccia della navicella di Pietro. Sulla destra invece, sopra gli archi aperti successivamente, durante l’ampliamento della chiesa, vennero dipinte scene dell’antico testamento anche in questo caso su due registri distinti.

Castro dei Volsci borgo più bello d’Italia
Si inizia in alto con la creazione, dove il creatore si trova racchiuso in una mandorla
A poca distanza sulla destra la Porta della Valle, una delle 4 porte che permettono l’entrata nel centro storico protetta a poca distanza da una bella torre medievale, a difesa dell’accesso al borgo.

Visita guidata di Castro dei Volsci: dentro le mura
Attraverso questa porta si entra nell’abitato, tra viottoli e gradinate, piccoledeliziose piazzette , bottege medievali chiamate della Regina Camilla e casette addossate.Al centro del paese invece la chiesa di Sant’Oliva risalente al XII secolo che si presenta ora archtettonicamente molto semplice, ma all’interno ha arredi barocchi e numerose tele . All’interno una bella tela di San Sebastiano attribuito al Mola. A poca distanza in una terrazza panoramica che abbraccia tutta la pianura, in monumento alla Mamma Ciociara, vittima in quest’area delle Marocchinate nel 1944. La statua fu eratta nel 1964 in memoria dei bombardamenti chedanneggiarono il borgo, ed e’ un forte richiamo alla figura della ciociara di Vittorio de Sica.

Visita guidata di Castro dei Volsci: la Madonna del Piano
Lasciando il paese, nella valle del Liri, presso la zona chiamata Madonna del Piano, in museo civico archeologico e la zona degli scavi chiamata Area archeologica Casale di Madonna del piano, ci mostrano i resti di un insediamento Romani, una casa di campagna, di eta’ repubblicana, poi imperiale con le terme, fino ad essere trasformata in un edificio di culto ed una necropoli. La stratificazione degli edifici in questo luogo forisce una chiara visione della storia che e’ passata per questo piccolo borgo.

Visita guidata di Castro dei Volsci: patria di Nino Manfredi
Il museo di NIno Manfredi, come vi raccontera’ la vostra guida turistica di Castro dei Volsci, e’ ospitata nella torre dell’Orologio ed e’ una mostra permanente per onorare uno dei piu’ illustri cittadini di questo borgo. Se volete venire a visitare Castro dei Volsci vi consigliamo di chiamarci per il periodo natalizio, quando l’intero paese diventa un presepe vivente in abiti storici, antichi mestieri, e fiaccole che illuminano il borgo.

Annunziato e Giovenale Polidori figli di Castro dei Volsci
Annunziato e Giovenale Polidori furono ritratti da Tommaso Gismondi nel 1977 su richiesta della regione Lazio per ricordare questi due esimi figli di Castro. Erano nati nel 1870 e 1872 e si dedicarono in maniera diversa agli altri. Il primo fu un sacerdote che in Libia si distinse nell’opera con i poveri e nell’insegnamento ai ragazzi, mentre il secondo dopo aver studiato medicina si trasferà nel Congo Belga, dove la sua fama e la sua professionalità al servizio degli ultimi lo avvicinerà al Re del Belgio Leopoldo II che lo volle come suo medico personale. Morì in Congo dopo aver fondato ospedali ed aver ricevuto molti onori.












Il presepe vivente di Castro dei Volsci (26 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio)
Nel Basso Lazio ci sono due presepi viventi che sono piuttosto famosi: quello di Maranola in provincia di Latina e quello di Castro dei Volsci in provincia di Frosinone che purtroppo si svolgono contemporaneamente. Entrambi possono essere visitato lasciando la macchina a valle in un grande parcheggio e salendo al borgo con una navetta gratuita. A Castro dei Volsci tutto il paese si trasforma in un immenso presepe, composto dalle scene della natività , dalle botteghe dei vari artigiani ed infine da varie postazioni con cibarie e buon vino.

Il presepe vivente a Castro dei Volsci
La partecipazione é gratuita, ma se ci si ferma a sgranocchiare qualcosa dando un po’ di soldini alle attività del posto, la cosa | molto gradita. Lungo la strada, chiaramente in po tortuosa ed in salita, so incontrano zampognari, donne in abito ciociaro, il suonatore di ciaramella, ed addirittura una guarnigione di soldati romani che vi chiederà di lasciare la vostra firma per il censimento che porto pure la sacra famiglia a viaggiare.

Anche il “Papa” a visitare il presepe vivente di Castro
L’atmosfera é gioiosa, giocosa, natalizia, piena di colori e di suoni, e la fatica per raggiungere la sommità del borgo é totalmente ripagata dalle bellezza dei veicoli decorato a festa. Le varie scene della natività sono suddivise lungo il paese creando quindi un po’ di sosta lungo la salita. Il percorso é segnalato da quando frecce gialle, per non perdere neanche una delle attrazioni. Il presepe vivente di Castro dei Volsci é in evento natalizio da non perdere assolutamente.
Tour: Visita di Castro dei Volsci

Visita guidata di Castro dei Volsci con una guida turica La VISITA GUIDATA del borgo di Castro dei Volsci è davvero un’esperienza unica e indimenticabile, un percorso tra le bellezze di uno dei borghi più belli d'Italia tra le Botteghe della Regina Camilla, le Chiese di Sant’ Oliva, e la chiesa di San Nicola affrescata già nel medioevo e modificata più volte e la Torre dell’Orologio con l’esposizione dedicata al grande Nino Manfredi, nativo proprio di Castro dei Volsci.Cammineremo tra i vicoli di uno dei borghi più panoramici d'Italia, e scopriremo perché era considerata la sentinella tra lo stato Pontificio e l’antico Regno di Napoli.
SKU del prodotto: Castro-1
Brand di prodotto: Monte Cassino war tours
Valuta del prodotto: EUR
Prezzo del prodotto: 150
Prezzo valido fino a: 30-12-2030
Prodotto in magazzino: InStock
5